Gli stati dell'Io

Una delle prime concettualizzazioni di Eric Berne (il fondatore dell'Analisi Transazionale) fu quella degli stati dell'Io, rappresentati graficamente da tre cerchi uno sopra l'altro che divennero l'immagine icona dell'Analisi Transazionale (AT). Berne, sulla base delle sue osservazioni cliniche, elaborò un modello tripartito della personalità. Egli identificò tre stati dell'Io in cui possono essere categorizzati tutti i pensieri, i sentimenti e le azioni di una persona: Genitore (G), Adulto (A) e Bambino (B).

L'analisi strutturale è la manifestazione grafica della struttura psicologica di base di una persona (il "dentro"). Come un archivio, permette ad ogni individuo di organizzare le sue esperienze in modo che gli possano tornare utili per le sue attività.
Lo stato dell'Io Genitore è una raccolta di atteggiamenti, pensieri, comportamenti ed emozioni che la persona ha incorporato dai genitori o dalle figure genitoriali. Il Genitore è pieno di opinioni, giudizi e valori.
Lo stato dell'Io Adulto è una raccolta di pensieri, emozioni e comportamenti che sono una risposta diretta al qui-e-ora, quindi appropriati alla realtà del momento. L'Adulto funziona come un computer che valuta le probabilità e funge da mediatore tra Genitore e Bambino.
Lo stato dell'Io Bambino è una raccolta di pensieri, emozioni e comportamenti che risalgono all'infanzia e sopravvivono in età adulta.
Per poter classificare il comportamento osservabile e rendere visibile gli schemi presenti in questo comportamento, viene utilizzata l'analisi funzionale. Grazie a questa analisi è possibile descrivere come una persona usa i suoi stati dell'Io per rapportarsi a se stesso e agli altri, ovvero il funzionamento.

Il Genitore Normativo (GN) nella sua modalità positiva può essere istruttivo; può offrire struttura e limiti utili e/o essere potente. Nella sua modalità negativa può essere dominante, autoritario, e/o punitivo.
Il Genitore Affettivo (GA) nella sua modalità positiva può essere premuroso, supportivo, comprensivo e/o amorevole. Nella sua forma negativa può essere indulgente, soffocante e/o permissivo.
L'Adulto (A) pensa e agisce logicamente. L'Adulto può anche apparire distaccato.
Il Bambino Libero (BL) nella sua modalità positiva può essere spontaneo, autentico,gioioso e/o curioso. Nella sua modalità negativa può essere egocentrico, spericolato, senza limiti e/o immaturo.
Il Bambino Adattato (BA) può essere cooperante, obbediente e amichevole e/o compiacente. Nella sua modalità negativa può essere passivo, ribelle, lamentoso e/o iperadattato.
Bibliografia
Berne, E. (1961). Analisi Transazionale e Psicoterapia. Roma: Astrolabio.
Cornell, W.F., de Graaf, A., Newton, T., Thunnissen, M. (2016). Dentro l'AT: Fondamenti e svilppi dell'Analisi Transazionale. Roma: LAS (2018).
Wollams, S., Brown, M. (1978). Analisi Transazionale. Psicoterapia della persona e delle relazioni. 6° ristampa (2015). Assisi: Cittadella Editrice.